TURISMO SOSTENIBILE: il rilancio del territorio
Il
modello turistico che abbiamo immaginato si baserà su concetti
chiave quali competitività, attrattività e sostenibilità.
Consideriamo prioritario riavviare una pianificazione strategica per
l’intero territorio in una logica di sistema turistico integrato
che consenta di coniugare il turismo con la cultura,
l’agroalimentare, i trasporti, l’artigianato, l’industria e il
commercio, al fine di fare del Comune di Duino Aurisina una
destinazione turistica slow
in grado di offrire turismi tematici ad alto valore aggiunto. Tutto
ciò va fatto insieme agli operatori, agli attori protagonisti del
settore e di concerto con la Regione Friuli Venezia Giulia attraverso
la Promoturismo FVG, il Consorzio Promotrieste e a tutte le altre
realtà che svolgono attività di promozione turistica.
Il
nostro concetto di turismo prevede la centralità della comunità
ospitante: in questo modo il turista entra in reale contatto con la
località visitata, scoprendone non solo le bellezze turistiche ma
anche la cultura, gli usi e i costumi.
Turismo
naturalistico, turismo storico, turismo enogastronomico, turismo per
famiglie… quante straordinarie possibilità di sviluppo per questo
nostro territorio!
La
sede dello IAT (Centro di Promozione Territoriale) dovrà avere un
ruolo chiave per la posizione strategica in cui si trova: è infatti
il punto di partenza per la visita al Sentiero Rilke, ma anche per la
Riserva delle Falesie. Sarà il luogo in cui i turisti si potranno
fermare per conoscere l’offerta turistica di tutto il territorio
che, nell’arco di pochi chilometri, offre una varietà di luoghi
incredibilmente affascinanti e di evidenza storica.

IL PROGRAMMA COMPLETO
Nessun commento:
Posta un commento